PROVVEDIMENTI GENERALI

Ciò che deve succedere perché gli elefanti sopravvivano:

 

Divieto internazionale del commercio di avorio  

CITES, la conferenza delle parti della convenzione ONU sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, deve, come nel 1989, imporre un divieto internazionale del 100% di ogni forma di commercio dell’ avorio. Gli elefanti di tutti i paesi devono di nuovo entrare a far parte dall’ Allegato I di CITES (massimo livello di protezione). Attualmente gli elefanti del Sudafrica, dello Zimbabwe, della Namibia e del Botswana rientrano ancora nell’ Allegato I. Durante la conferenza CITES CoP del 2016 il Botswana ha volontariamente assegnato i propri elefanti all’ Allegato I. Tuttavia, lo Zimbabwe, la Namibia ed il Sudafrica vogliono ricominciare presto a commerciare l’ avorio. Questo deve essere impedito.

 

Divieto nazionale del commercio di avorio  

Tutti i paesi del pianeta devono imporre un divieto nazionale e locale di ogni forma di commercio dell’ avorio.

In particolare la Cina ed Hong Kong, di gran lunga i più grandi mercati al mondo di avorio, devono chiudere laboratori artigianali, negozi e rivendite di avorio. La chiusura di questi mercati è stata annunciata nel 2016, tuttavia non è ancora stata attuata e deve essere monitorata. La chiusura del mercato di Hong Kong, che è stata programmata per il 2021, deve essere accelerata.

 

Divieto del commercio online di avorio

Anche i negozi online diffusi nel mondo non devono più vendere avorio e altre parti di elefanti e di tutti gli animali a rischio di estinzione.

 

Vietare i trofei di caccia  

I trofei di caccia di tutti gli animali a rischio di estinzione devono essere vietati al più presto. I trofei di caccia sono, ora come nel passato, un hobby diffuso e cruento per persone ricche e purtroppo influenti. Incredibilmente CITES autorizza ogni anno l’ abbattimento di circa 1000 elefanti. Anche i trofei di caccia contribuiscono allo sterminio degli elefanti.

 

Ridurre la domanda  

La domanda di avorio nei paesi di destinazione deve essere significativamente ridotta. L‘ Asia è la meta principale dell‘ avorio illegale, quindi bisognerebbe risvegliare la coscienza delle popolazioni locali (diffondendo più informazioni) sulle conseguenze che gli acquisti di avorio comportano, ovvero morte e annientamento degli elefanti. Molte persone là credono ancora che le zanne degli elefanti cadano e poi ricrescano. L’ acquisto ed il possesso di avorio dovrebbero essere messi fuori legge.

 

Distruggere le riserve di avorio

Le riserve di avorio di tutte le nazioni devono essere distrutte su scala mondiale. Le scorte di avorio provenienti dai sequestri e dagli animali morti per cause naturali devono essere distrutte.

Anche l’ avorio sequestrato di recente deve essere distrutto, dopo aver prelevato i campioni di DNA necessari.

 

Lotta al contrabbando  

E‘ necessario un maggiore monitoraggio delle rotte commerciali. Presso le dogane import-export dei porti e degli aeroporti di Africa, Asia e del resto del mondo le spedizioni devono essere meglio controllate. Non si tratta solo dei paesi d’ origine, ma anche dei paesi di transito e di destinazione dell’ avorio.

 

Aumentare le multe contro il bracconaggio  

Nei paesi africani ed asiatici le multe per il bracconaggio devono essere imposte energicamente ed aumentate in misura drastica.

Attualmente le multe sono così basse da essere ridicole.

 

Aumentare le multe contro il contrabbando  

Le multe contro il contrabbando ed il commercio illegale di avorio devono essere aumentate drasticamente in tutto il mondo.

Comunità sul posto  

a) I bracconieri devono trovare altre opportunità di guadagno.

I governi africani devono dare alternative di guadagno alle popolazioni che vivono ai margini dei parchi nazionali e delle aree protette (per esempio, offrendo lavori come rangers o guide turistiche o altre attività legate al turismo), affinché il bracconaggio non risulti più così allettante. Molti bracconieri sono persone  povere alla ricerca di un’ opportunità di guadano per sfamare le loro famiglie.

 

b) Le popolazioni (soprattutto quelle che vivono ai margini dei parchi nazionali) devono essere rese consapevoli del valore degli elefanti VIVENTI.

 

c) I conflitti uomo-animale devono essere ridotti, per esempio attraverso recinzioni complete o parziali e pagamenti in compensazione.

 

Vedi articolo: "L‘ educazione ha salvato molti più animali selvatici dei guardiacaccia armati di pistola”.

https://news.mongabay.com/2017/07/on-poaching-in-south-africa-education-has-saved-more-wildlife-than-any-guard-with-a-gun/

 

Lotta alla corruzione  

La corruzione delle autorità e dei governi nei paesi d‘ origine, di transito e di destinazione dell’ avorio deve essere combattuta, perché a causa di essa persiste il contrabbando dentro e fuori i paesi in cui vivono gli elefanti.

 

Ridurre drasticamente il bracconaggio  

L‘ habitat degli elefanti deve essere meglio protetto contro il bracconaggio (mediante controlli serrati delle aree, per esempio impiegando più rangers, droni, veterinari, controlli aerei, ecc. ).

 

Preservare l‘ habitat degli elefanti  

Sono necessarie misure globali per preservare l‘ habitat degli elefanti:

- risolvere conflitti uomo/animali (vedi sopra)

- promuovere l‘ educazione  

- creare corridoi per gli elefanti  

- rilanciare economicamente il turismo  

- ridurre la popolazione umana

e molto altro.

 

Creare una consapevolezza a livello mondiale

Risvegliare la consapevolezza a livello mondiale sulla situazione di pericolo che gli elefanti africani stanno vivendo. Dovrebbe essere interesse di tutti sapere che una delle meraviglie del mondo, gli elefanti, devono continuare a sopravvivere.