Cosa può fare – ognuno di noi! – per aiutare
- Idee per aiutare -
Sottoscrivete tutte le petizioni che rivendicano provvedimenti in difesa degli elefanti. E dopo averle firmate, mandate le petizioni ad altre persone, in modo che sempre più firme siano raccolte.
Potete trovare QUI le petizioni importanti per gli elefanti.
Se ci sono manifestazioni in difesa degli elefanti nella vostra zona: partecipate! (per es. contro il loro sterminio, per un divieto assoluto del commercio dell’ avorio, per la chiusura dei siti in cui si lavora l’ vorio). E portate altre persone! Grazie alla vostra partecipazione farete pressione sui governi e su chi ha potere decisionale. Maggiore è il numero dei partecipanti, più peso avranno le manifestazioni. Ciascuno di noi è determinante! Ogni anno, fra la fine di settembre e l’ inizio di ottobre, delle manifestazioni a livello internazionale vengono organizzate dal Global March for Elephants and Rhinos in un centinaio di luoghidel nostro pianeta.
Inoltre, a volte ci sono anche manifestazione il 12 agosto, giornata mondiale degli elefanti, o in altre occasioni.
Per informazioni sulle manifestazioni in programma vedi QUI
Vedi anche www.march4elephantsandrhinos.org
Se volete organizzare delle manifestazioni siete i benvenuti! Potete trovare informazioni su internet sulle modalità di organizzazione e sul tipo di permessi che devono essere richiesti alle autorità. Non è sempre necessario che si tratti di un grande evento. Poche persone possono essere sufficienti se, per esempio, volete distribuire volantini o raccogliere fondi o allestire un banco informativo.
- Mandate richieste scritte al Ministero dell‘ Ambiente e della tutela della Natura del vostro paese, affinché alla Conferenza delle parti della convenzione ONU sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES) si schieri a favore del divieto assoluto del commercio di avorio a livello internazionale, ovvero gli elefanti di TUTTI i paesi devono essere posti al massimo livello di protezione ("CITES Allegato I")
- Richiedete al vostro Ministero dell‘ Ambiente che venga introdotto subito anche un divieto nazionale del commercio dell’ avorio, per ogni tipo di avorio: non solo il “nuovo” avorio, ma anche il cosiddetto avorio “antico”, che si è accumulato nei paesi a causa del divieto internazionale di commercio di avorio. Inoltre il divieto di commercio di avorio non deve riguardare solo l’ avorio grezzo, ma anche l’ avorio intagliato e lavorato di qualsiasi peso e dimensione.
- Un divieto di esportazione dai paesi europei ai paesi asiatici è per ora solo parziale, a seconda del paese e del “tipo” di avorio (grezzo, intagliato, in base alla dimensione, al peso e all’ età). Pretendete dal vostro Ministero dell’ Ambiente che sia imposto un divieto d’ esportazione dell’ avorio generale per TUTTI i tipi di avorio.
- Richiedete al vostro Ministero dell‘ Ambiente un divieto di importazione dell‘ avorio, che viente importato in Europa dai cacciatori che partecipano regolarmente ai “trofei di caccia”. Anche la caccia contribuisce allo sterminio in corso!
- la Cina ha già promesso di chiudere il mercato nazionale dell’ avorio entro la fine del 2017, ma succederà davvero? I controlli saranno efficaci? Fate pressioni in merito sul vostro Ministero dell’ Ambiente e sottolineate l’ importanza della chiusura totale di tutte le forme di attività che si occupano di lavorazione e commercio di avorio.
- Hong Kong ha promesso di chiudere il mercato nazionale dell’ avorio entro la fine del 2021 – fate pressione affinché ciò avvenga il prima possibile!
- Chiedete al vostro Ministero dell‘ Ambiente che venga fatta pressione affinché Vietnam, Tailandia e Giappone chiudano completamente i mercati nazionali di avorio, che in questi paesi (dopo Cina ed Hong Kong) sono estremamente sviluppati e mal controllati. L’ avorio commerciato legalmente è solo una piccola parte delle tonnellate di avorio che vengono continuamente importate dall’ Africa in Asia e che è all’ origine del bracconaggio e della morte degli elefanti.
- Pretendete che il WWF, che può influenzare molti governi, si schieri a favore di un ASSOLUTO divieto a livello globale del commercio di avorio, SENZA eccezioni. Ogni tipo di commercio deve essere abolito, sia presente che futuro!
Ci sono solo due possibilità: o scegliamo gli elefanti oppure scegliamo il commercio di avorio. Insieme non possono coesistere.
1) Spiegate ad amici e conoscenti la situazione catastrofica che stanno vivendo gli elefanti e l’ imminente pericolo di sterminio. Diffondete la notizia. Parlatene in famiglia, con gli amici, con i colleghi. Vi sorprenderete nel riscontrare quanta poche persone sono a conoscenza della situazione d’ emergenza che stanno vivendo gli elefanti. L’ ignoranza implica la passività. Chi non è a conoscenza di questa situazione critica non potrà o non vorrà mai impegnarsi per salvare gli elefanti.
2) Potete per esempio indossare una T-Shirt/un cappellino/una borsa con uno slogan oppure attaccare un adesivo o qualcosa di simile sulla vostra auto (per es. “ogni anno vengono uccisi 36.000 elefanti per rivendere il loro avorio. Il loro sterminio sarà compiuto in pochi anni!”. Oppure “Salviamo gli elefanti!” oppure “Stop al commercio di avorio!”)
3) Unitevi ai gruppi Facebook che sono attivi per gli elefanti o abbonatevi a pagine Facebook che danno informazioni sulla situazione degli elefanti e diffondete queste informazioni sui Social Media (Facebook, Twitter, ecc.).
Esempi di pagine Facebook in italiano:
Pengolifeproject per amore degli elefanti : LINK
GRIDER - Gruppo Romano In Difesa di Elefanti e Rinoceronti : LINK
Esempi di pagine e gruppi Facebook in inglese:
Global March for Elephants and Rhinos : LINK
Elephant Warrior : LINK
4) Diffondete volantini con informazioni sulla situazione degli elefanti. Potete richiedere questi volantini gratuitamente a qualsiasi organizzazione che si occupi di elefanti, vedi QUI
5) Informate la gente organizzando uno stand informativo nei mercati o in altri luoghi di interesse (potete richiedere del materiale informativo gratuitamente, per esempio alle associazioni che si occupano di elefanti, vedi punto 4) Volantini)
6) Commentate gli articoli che vengono pubblicati su quotidiani/giornali relativi a elefanti/animali/natura, che riportano notizie sull’ attuale situazione di pericolo.
7) Mandate lettere ai giornali relative all‘ argomento elefanti.
8) Documentazione televisiva: richiedete alle emittenti ed alle redazioni un maggior numero di trasmissioni relative al commercio illegale di animali selvatici ed alle specie in via d‘ estinzione.
9) Chi conosce delle personalità oppure qualcuno che lavora nei media dovrebbe convincere queste persone ad occuparsi degli animali e della loro difesa.
- scrivere articoli per giornali (riviste aziendali, di associazioni, scolastiche, ecc.)
- tenere conferenze
Intraprendete un‘ attività di volontariato in un associazione (vedi QUI), che si occupa di elefanti. Spesso alle associazioni manca tempo e “manodopera“. Le attività possibili sono varie e diverse. Dovete semplicemente chiedere.
1) Sostenete finanziariamente un‘ associazione che si occupa della difesa degli elefanti e del loro habitat. Fate donazioni per un buon progetto relativo agli elefanti! QUI trovate una lista di queste organizzazioni a titolo esemplificativo.
2) Donate denaro raccolto: raccogliete denaro per sostenere le associazioni per gli elefanti, per es. attraverso tombolate, vendita di oggetti usati, raccolte di denaro durante le feste, ecc.
Il turismo fotografico aiuta questi paesi: grazie alle entrate del turismo possono essere impiegati più rangers nei parchi nazionali e quindi gli animali possono essere meglio protetti. Più turisti fotografici arrivano nei paesi africani, meno turismo “da caccia” può essere offerto.
Dovrebbe essere ovvio, ma deve essere ribadito:
non comprate o vendete NULLA in avorio!
Nemmeno all’ estero e nemmeno oggetti antichi! Non accettate nemmeno oggetti antichi in avorio in regalo!
Ogni acquisto alimenta la domanda e quindi condanna gli elefanti a morte.
Ogni pezzo di avorio, anche se piccolo, implica che un elefante sia morto.
Chi lo compra alimenta questo circolo vizioso.
Comprare avorio è equiparabile ad acquistare una pallottola per uccidere un elefante.
Non mostrate nessun oggetto in avorio, anche quelli che già possedete! Devono sparire dalla vista. Non indossate gioielli in avorio. Possedere avorio in questo periodo storico non è qualcosa di cui andar fieri. Avere oggetti in avorio è la testimonianza di una realtà tragica, ovvero che gli elefanti sono braccati dagli uomini per le loro zanne e presto ciò causerà il loro sterminio.
Per smaltire l‘ avorio è meglio farlo avere ad un’ associazione, che può farlo distruggere nel modo più corretto. Per esempio il progetto per elefanti IFAW si occupa della distruzione dell’ avorio. Potete chiedere informazioni anche alle organizzazioni elencate QUI .